TRA RACCONTO E FOTOGRAFIA, SIAE ALLE GIORNATE DEGLI AUTORI
In occasione della diciannovesima edizione delle Giornate degli Autori, SIAE rinnova il suo impegno nella promozione di autori del cinema italiano, maestri e talenti. È...
Oggi pomeriggio, dalle 15 alle 18, sarà possibile dare l’ultimo saluto al cantautore Claudio Lolli in Sala Tassinari a Palazzo d'Accursio a Bologna. Icona della canzone militante anni '70, Lolli è scomparso il 17 agosto scorso all’età di 68 anni.
“La scomparsa di Vittorio Taviani costituisce un grave lutto per il cinema e la cultura italiani, che perdono un indiscusso e amato protagonista” ha dichiarato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
È scomparso a 74 anni Mario De Luigi, giornalista e studioso, punto di riferimento della discografia italiana.
Sui quotidiani e sui social una voce unanime saluta Fabrizio Frizzi come il gentiluomo della televisione italiana, il volto garbato e sorridente che aveva abituato il pubblico a un intrattenimento mai volgare né rumoroso, onesto e rassicurante.
Ci ha lasciato ieri il Maestro Luis Bacalov, autore di alcune delle musiche più suggestive e indimenticabili della storia del cinema e arrangiatore di tanti successi italiani.
Il Maestro Bruno Canfora è morto il 4 agosto scorso, a 92 anni, nella sua villa nei pressi di Perugia.
È scomparso lo scrittore e poeta Mario Lunetta, nato il 23 novembre 1934 a Roma nel quartiere Garbatella, dove ha sempre vissuto.
Lutto nel mondo dello spettacolo: Paolo Limiti, popolare paroliere e protagonista indiscusso della televisione italiana, si è spento a Milano, dove era nato l'8 maggio del 1940.