CHIUSURA DEGLI UFFICI DI ROMA IL 29 GIUGNO
Nella giornata di mercoledì 29 giugno, in occasione della festività dei santi Pietro e Paolo patroni di Roma, lo Spazio al Pubblico in viale della Civiltà Romana 17 e...
“Il Jazz italiano per le terre del sisma” torna anche nel 2020 a rafforzare l’impegno in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte dal 2017 – Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria - confermando il coinvolgimento e l’organizzazi
Si conclude il prossimo weekend a L'Aquila il cammino de "Il jazz italiano per le terre del sisma", la manifestazione, promossa da MiBAC – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dal Comune dell’Aquila-Comitato Perdonanza, che la Società I
Prosegue “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma”, la maratona musicale che, partita ieri da Scheggino in Umbria, passa oggi per Camerino nelle Marche e il 2 settembre per Amatrice nel Lazio, fino a giungere il 3 settembre a L’Aquila in Abruzzo.
Jazz 4 L'Aquila si ferma e cambia volto e località. Il capoluogo abruzzese avrebbe dovuto ospitare il secondo appuntamento della maratona di jazz italiano sostenuta da SIAE, a sostegno della città vittima del terremoto del 2009.
C’è tempo fino al prossimo 5 settembre per iscriversi alle selezioni per dodici allievi del corso triennale di Reportage audiovisivo della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Abruzzo, a L’Aquila.
Dopo il successo del 2015 torna “Il jazz italiano per L’Aquila”, la grande mobilitazione fortemente voluta dal ministro dei beni e delle attività culturali Dario Franceschini, dal sindaco Massimo Cialente e dal musicista Paolo Fresu