TORNA IL FESTIVAL LE VOCI DI CARTOONIA
Cartoonia è una città immaginaria, Toontown, o meglio cartoon town, è la città dei cartoni, il luogo dove vivono tutti i personaggi dei film e prodotti di animazione. Compare per la prima volta nel film del 1988 Chi ha incastrato Roger Rabbit, caratterizzato dalla tecnica mista che combina attori in carne ed ossa e personaggi di animazione. La pellicola, inoltre, ci offre l'opportunità rara di vedere insieme in un solo film personaggi animati di vari studi come Disney, Warner Bros e altri cartoon. L'intera città è un cartone animato, eccettuati gli eventuali stranieri che la visitino e gli oggetti provenienti dall'esterno di Cartoonia. A partire dall’enorme successo di questo lungometraggio effettivamente l’animazione, e le sue contaminazioni, non si fermarono più. Oggi è il settore più cross medializzato, imparentato con quello che è il fenomeno della “gamification” soprattutto collegabile al mondo e alla tradizione giapponese.
Per dirigere l’attenzione verso le voci che animano di suoni, parole e frasi questo mondo è nato Le Voci di Cartoonia, lo spin – off del Festival Nazionale del Doppiaggio Voci nell’Ombra, che avrà la sua diciannovesima edizione a Savona dal 18 al 20 ottobre 2018.
Le Voci di Cartoonia saranno ospitate domani a Ceva. La manifestazione nasce con il sostegno del Comune di Ceva e con il contributo di SIAE. Il clou dell’evento sarà alle 21 nel prestigioso Teatro Marenco, un gioiello del centro storico, dove si svolgerà la Serata d’Onore con premiazioni dal titolo Le Voci di Cartoonia alla ribalta condotta da Maurizio Merluzzo, doppiatore, noto youtuber e presentatore di eventi del calibro di Lucca Comics. In questa edizione sarà consegnato per la prima volta il Premio SIAE di Le Voci di Cartoonia, che andrà ad Alessandro Germano, giovane adattatore di cartoni animati, tra cui il film Doraemon.
Non poteva mancare, quest’anno, un grande omaggio alla voce italiana di Woody nei tre Toy Story, ossia Fabrizio Frizzi. Ci racconterà di questa esperienza Carlo Valli, uno tra i migliori direttori di doppiaggio italiano, che ha lavorato anche con Frizzi per i tre lungometraggi e moltissimi altri film di animazione.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.