I dati dello spettacolo

SIAE monitora l’attività dello spettacolo e dell’intrattenimento in Italia attraverso il suo centro di studi e raccolta dati.

Grazie ai dati e alle informazioni raccolte nel suo “Libro Bianco sul Secondary Ticketing”, SIAE fornisce inoltre una panoramica completa per il contrasto delle attività illecite nel mercato secondario della vendita dei biglietti (il “bagarinaggio”).

 

L’osservatorio dello spettacolo

SIAE offre, attraverso l'attività di osservatorio dello spettacolo, una visione completa sull’attività dello spettacolo e dell’intrattenimento in Italia. Le sue analisi – su concerti, cinema, teatro lirica, commedie musicali, ballo, mostre, sport e attrazioni dello spettacolo viaggiante – forniscono informazioni e chiavi di lettura fondamentali per comprendere e interpretare lo stato dell’industria creativa e culturale del Paese.

 

Le pubblicazioni dell’osservatorio dello spettacolo

SIAE pubblica le sue analisi attraverso:

  • L’Annuario Statistico dello Spettacolo
  • Le Top Ten mensili su Cinema e Musica
  • Dati e attestazioni personalizzate (su richiesta)

 

Consulta l’Annuario Statistico dello Spettacolo
Scopri le Top Ten al botteghino per cinema e musica

oppure

Richiedi attestazioni ed elaborazioni statistiche personalizzate

 

SIAE per il MiC

SIAE mette i suoi dati a disposizione del progetto “PanoramaSpettacolo”, ideato dalla Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e dalla Direzione Generale per il Cinema del Ministero della Cultura.  

Ogni anno, dal 2013, il Ministero della Cultura pubblica annualmente i dati sullo spettacolo e l’intrattenimento, con l'obiettivo di monitorare i luoghi di spettacolo.

Scopri il progetto "PanoramaSpettacolo"

 

Cinque anni di cinema. L'attività cinematografica nel quinquennio

Lo studio si incentra sulle informazioni contenute negli archivi statistici della SIAE e si è arricchita negli ultimi anni di informazioni sempre più qualificate e di maggior dettaglio, quali la codifica degli organizzatori, dei luoghi di spettacolo e delle ripartizioni geografiche del Paese.
In questo modo il progetto Cinque Anni di Cinema è in grado di offrire una visione completa e di valore dello stato dell’industria in Italia.
Le pagine della pubblicazione mostrano il risultato dell'analisi con riferimento ai diversi indicatori dello spettacolo. Nell'ordine, sono proposti:

  • il numero di spettacoli;
  • il numero di giornate solari;
  • gli ingressi;
  • il prezzo medio dei biglietti;
  • la spesa al botteghino.

Le tabelle sono ordinate per regione, provincia e comune.
Sono riportati anche i dati riguardanti la rilevazione del numero degli schermi con indicazione del numero complessivo degli schermi rilevati e di quelli che hanno ospitato almeno 60 spettacoli nell'anno.

Cinque anni di Cinema 2007-2011, 2008-2012, 2009-2013, 2010-2014, 2011-2015.

 

Lo spettacolo nell’Italia di ieri

L’osservatorio è un prezioso archivio dello spettacolo italiano.

La sua prima pubblicazione risale agli anni ’30 del secolo scorso.

Nell’autunno del 1934 all’Accademia dei Lincei, in occasione del IV Convegno Volta, l'allora Presidente di SIAE Dino Alfieri presentò una relazione sulla situazione dello spettacolo italiano. Qualche mese dopo, la Società pubblicò il primo rapporto statistico, dal titolo "La vita dello spettacolo in Italia nel decennio 1924-1933".

Prima edizione storica

 

Il Libro Bianco sul Secondary Ticketing

Il “Secondary Ticketing”, o “bagarinaggio”, è quel fenomeno illegale che moltiplica anche fino a dieci volte il prezzo ufficiale per la partecipazione a un evento, provocando un danno enorme sia sui risparmi dei consumatori che sull’intero settore dell’intrattenimento.  

Con la casella di posta nosecondaryticketing@siae.it abbiamo raccolto segnalazioni e informazioni, spesso documentate, che unite alle rilevazioni e ai controlli operati nel tempo dalla Società hanno fornito un quadro pressoché esaustivo del “bagarinaggio 2.0”.

Le voci degli spettatori sono state raccolte nel “Libro Bianco sul Secondary Ticketing”, un rapporto sui meccanismi che alimentano il mercato secondario e le dinamiche utilizzate da alcuni siti web di secondary ticketing per orientare e dirottare il consumatore all’acquisto su canali ufficiali di vendita, anche attraverso messaggi ingannevoli.

Il Libro Bianco contiene anche il documento presentato da SIAE in audizione presso la VII Commissione Cultura di Camera e Senato il 2 febbraio 2017 nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla bigliettazione dello spettacolo dal vivo.

Il Libro Bianco sul Secondary Ticketing