Pubblico Registro Software

 Registra i tuoi programmi per computer pubblicati ed eventuali atti  relativi a trasferimento di proprietà dei diritti di utilizzazione economica presso il Pubblico Registro Software di SIAE.

 

Cos’è il Pubblico Registro Software?

Il Pubblico Registro Software è un registro pubblico tenuto da SIAE a norma dell’art. 6 del D.Lgs n. 518/1992 e dell’art. 7 del DPCM n. 244/94, presso il quale possono essere registrati tutti i programmi per computer già pubblicati, che rispettino requisiti di originalità e creatività tali da rappresentare delle vere e proprie opere d’ingegno.


Presso il Pubblico Registro Software è possibile trascrivere anche tutti gli atti che trasferiscono interamente o in parte i diritti di utilizzazione economica relativi a programmi per i quali sia già avvenuta la registrazione.

 

Quanto costa la registrazione?

Per la registrazione di ciascun programma dovrai corrispondere l’importo di € 126,62 (€ 92,62+2 bolli virtuali da € 16,00 e marca da bollo di € 2,00.)

 

Come effettuare il pagamento

Il versamento può essere effettuato con bonifico a SIAE, indicando nella causale Nome, Cognome (o Denominazione) e Codice Fiscale (o Partita Iva) del depositante e/o richiedente e Titolo del Software:

  • su conto Intesa Sanpaolo
    • IBAN: IT 82 T 03069 05245 100000006338
    • BIC SWIFT: BCITITMM
  • su conto BancoPosta
    • IBAN: IT 79 F 07601 03200 000000641001
    • BIC SWIFT: BPPIITRRXXX

 

Come registrare il programma

Per registrare un programma, ti occorre:

  • compilare e firmare questa dichiarazione (Mod. 349), in cui andranno indicati il richiedente la registrazione (persona fisica o giuridica), gli autori effettivi del software, il luogo e la data di pubblicazione (prima installazione, presentazione, prima cessione, etc…), il linguaggio di programmazione, nonché la descrizione identificativa del software;
  • allegare un esemplare del programma fissato su supporto digitale (CD/DVD non riscrivibile) contenente il codice sorgente o l’applicativo, oppure entrambi; Il supporto deve recare il titolo del programma ed essere firmato dal richiedente la registrazione del software sul frontespizio anteriore con pennarello indelebile;
  • un documento d'identità in corso di validità del richiedente e dell’autore/i del software; nel caso in cui sia una Società ad effettuare la richiesta, occorrerà una copia dei documenti anagrafici e fiscali del legale rappresentante, insieme a una copia della visura camerale;
  • copia del versamento dell’importo richiesto per il servizio.

Puoi consegnare i documenti tramite raccomandata A/R o corriere a:

SIAE Direzione Generale
MEMBERSHIP - Ufficio Pubblico Registro Software
Viale della Letteratura 30 – 00144 Roma.

Se la dichiarazione presentata contiene tutti i requisiti richiesti, si potrà procedere con la registrazione; se invece la dichiarazione non contiene tutti i documenti e requisiti richiesti, l’interessato sarà contattato dal competente ufficio e, ove non si addivenga al perfezionamento della pratica entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta, l’ufficio medesimo, su richiesta dell’interessato ed a spese del destinatario, provvederà a restituirgli copia dell’opera stessa, considerando così decaduta la domanda di deposito.

Successivamente, ti sarà recapitata via e-mail un’attestazione che, oltre ai dati dichiarati, riporterà anche la data della registrazione e il numero progressivo, ad essa attribuiti.

 

Trascrizione di atti

Per ottenere la trascrizione di eventuali atti successivi alla registrazione originaria del programma, dovrai:

  • compilare e firmare questa dichiarazione (Mod. 346);
  • allegare:
    • la copia dell'atto pubblico o della scrittura privata registrata presso l’Ufficio del Registro dell'Agenzia delle Entrate, oggetto della richiesta di trascrizione;
    • la copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale del richiedente; nel caso in cui sia una Società ad effettuare la richiesta, occorrerà una copia dei documenti anagrafici e fiscali del legale rappresentante, insieme a una copia della visura camerale;
    • la ricevuta dell’avvenuto pagamento.

Puoi inviare i documenti tramite il nostro canale di assistenza.

 

Quanto costa trascrivere un atto?

Per ciascun atto: € 117,66 (€ 83,66 + 2 bolli virtuali da € 16,00 e marca da bollo di € 2,00.)

 

Richiesta di visure, certificati e documenti

Con il Pubblico Registro Software puoi richiedere visure, ottenere duplicati delle attestazioni di registrazione, copie delle dichiarazioni di registrazione (Mod 349) relative ai software che hai registrato, nonché copie di atti trascritti ed effettuare ricerche di registrazioni.

 

Quanto costa richiedere visure, certificati, documenti?

  • per ciascuna visura semplice di registrazione: € 18,99 (€ 2,99 + bollo virtuale da € 16,00)
  • per ciascuna copia certificata/duplicato: € 28,07 (€ 12,07 + bollo virtuale da € 16,00)
  • per ciascuna copia certificata modulo dichiarazione/trascrizione (Mod. 349/346): € 29,27 (€ 13,27 + bollo virtuale da € 16,00)
  • per ciascuna copia certificata dell'atto allegato alla trascrizione: € 0,60 a pagina + diritti di visura

Puoi inviare i documenti tramite il nostro canale di assistenza.

Per informazioni utili al servizio si può utilizzare la nostra assistenza virtuale Eva.

 

Documenti utili

 

    Società Italiana degli Autori ed Editori


    Uffici e contatti

    Press

    SIAE nel mondo

    Lavora con noi

    Fondo Pensioni SIAE

    Fondo di Solidarietà

    Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

    Certificazioni

    Ti serve aiuto?


    FAQ e assistenza

    Trova un modulo

    Import non distribuibili

    Protezione dati - Privacy


    Informative GDPR

    SIAE Trasparente


    SIAE trasparente

    Segnalazioni di whistleblowing


Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555