Struttura e organizzazione
SIAE è la Società Italiana degli Autori ed Editori e, come tale, è amministrata da Organi Sociali costituiti ed eletti dai suoi stessi membri.
L’organizzazione interna è coordinata dal Direttore Generale che esercita i poteri di direzione, coordinamento e organizzazione del personale dirigente e non dirigente della Società.
SIAE, inoltre, è presente sul territorio nazionale con le sue 10 Sedi, 28 Filiali e 429 Mandatarie.
Gli Organi Sociali
I compiti e la composizione degli Organi Sociali di SIAE sono regolati dallo Statuto della Società. Sono Organi della Società: l’Assemblea, il Consiglio di Sorveglianza, il Consiglio di Gestione e il Collegio dei Revisori.
L’Assemblea Generale
L'Assemblea Generale è convocata almeno una volta l’anno dal Consiglio di Gestione. Tra le sue principali funzioni rientra la nomina dei componenti del Consiglio di Sorveglianza, nonché la deliberazione delle linee guida della Società nei termini previsti dallo Statuto.
Il Presidente del Consiglio di Gestione
Il Presidente del Consiglio di Gestione di SIAE è il rappresentante legale della Società; convoca e presiede l’Assemblea ed il Consiglio di Gestione.
Il Consiglio di Gestione
Il Consiglio di Gestione determina la governance della Società e ne controlla l’esecuzione da parte del Direttore Generale; determina le iniziative da assumere nell’interesse della Società e per il perseguimento dei suoi fini istituzionali, ivi comprese l’approvazione dei criteri di ripartizione dei proventi per il diritto d’autore e le misure dei compensi per l'utilizzazione delle opere assegnate a ciascuna sezione.
Il Presidente del Consiglio di Sorveglianza
Il Presidente del Consiglio di Sorveglianza è nominato tra i Consiglieri eletti dall'Assemblea; convoca e presiede il Consiglio di Sorveglianza stesso.
Il Consiglio di Sorveglianza
Il Consiglio di Sorveglianza delibera sui piani industriali e strategici della Società predisposti dal Consiglio di Gestione, delibera eventuali modifiche dello Statuto e approva il bilancio di previsione e il rendiconto di gestione proposto dal Consiglio di Gestione.
Commissioni consultive
Nell’ambito del Consiglio di Sorveglianza sono costituite cinque Commissioni consultive: Commissione Musica; Commissione Lirica; Commissione OLAF; Commissione Cinema; Commissione DOR che esprimono parere obbligatorio ma non vincolante al Consiglio di Gestione sui criteri di ripartizione del diritto d'autore e sui compensi per le utilizzazioni del repertorio assegnato.
Il Collegio dei Revisori
Il Collegio dei Revisori ha funzioni di controllo della Società, secondo quanto previsto dal Codice Civile (art. 2403 bis e seguenti).
Gli Organi di controllo
L’Organismo di vigilanza
La Società ha adottato un Modello di organizzazione e gestione idoneo a prevenire i reati, ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001. A tal fine SIAE ha istituito un Organismo di vigilanza dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo sull’effettiva realizzazione di quanto previsto dal Modello.

Gaetano BlandiniDirettore Generale
Nato a Roma il 13 marzo 1962, Gaetano Blandini si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Roma.
Nel 1982 ha iniziato la propria carriera nella Pubblica Amministrazione, ricoprendo svariati incarichi tra cui quello di Revisore dei Conti presso il Teatro Regio di Torino e la Fondazione Emilia Romagna Teatro.
Nel 2002 è nominato dirigente di seconda fascia del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e gli viene conferito l’incarico di Dirigente Ispettore. Viene nominato Consigliere di Amministrazione di Cinecittà Holding SpA. Ha collaborato all’elaborazione di importanti provvedimenti quali lo statuto dell’ETI, la riforma delle fondazioni lirico sinfoniche, la nuova legge per il cinema e i decreti per il FUS.
Nel 2004 è stato nominato Direttore Generale per il Cinema presso il Ministero per i beni e le attività culturali e più volte confermato.
Dal 15 dicembre 2009 è Direttore Generale della Società Italiana Autori ed Editori
L’Assemblea Generale è convocata almeno una volta l’anno dal Consiglio di Gestione. Tra le sue principali funzioni rientra la nomina dei componenti del Consiglio di Sorveglianza, nonché la deliberazione delle linee guida della Società nei termini previsti dallo Statuto.
ASSEMBLEA GENERALE 23 SETTEMBRE 2021
ASSEMBLEA GENERALE 18 SETTEMBRE 2020
ASSEMBLEA GENERALE 18 LUGLIO 2019
Presidente
Giulio Rapetti Mogol
Componenti
Roberto Maria Razzini
Claudio Buja
Andrea Purgatori
Paola Dubini
Presidente
Vice Presidente
Componenti
Francesco Amore
Alessandro Angrisano
Angelo Barbagallo
Dino Bernarda
Toni Biocca
Gianfranco Borgatti
Andrea Buticchi
Giovanni Caccamo
Fabio Massimo Cantini
Claudio Carboni
Vittorio Costa
Romano Di Bari
Riccardo Distefano
Giovanna Flora
Giorgio Giacomi
Alfredo Gramitto Ricci
Piero Leonardi
Matteo Levi
Ricardo Franco Levi
Luigi Lopez
Francesco Ranieri Martinotti
Cristiano Minellono
Piero Romano Montanari
Paola Perilli
Giuseppe Pirazzoli
Roberto Giacomo Pischiutta in arte Pivio
Giuseppe Rinaldi in arte Kaballà
Antonella Rizzi
Alessandro Solbiati
Roberto Sorci
Filippo Nicola Sugar
Maria Romana Trainini
Toni Verona
Silvia Villevieille Bideri
MUSICA
Categoria Autori
Valeriano Chiaravalle
Vittorio Costa (Vice Presid.)
Luigi Lopez
Cristiano Minellono (Presid.)
Paola Zukar
Categoria Editori
Alessandro Angrisano
Dino Bernarda
Massimo Benini
Anna Galletti
Gianfranco Borgatti
CINEMA
Categoria Autori
Mariangela Barbanente (Vice Presid.)
Agostino Clemente
Michele Conforti
Marina D’Aversa
Carlo Mazzotta (Presid.)
Alessandro Occhipinti
Categoria Produttori
Angelo Barbagallo
DOR
Categoria Autori
Valentina Amurri
Roberto Cavosi (Presid.)
Riccardo Di Stefano (Vice Presid.)
Giovanna Flora
Alessandro Meazza
Stefano Sarcinelli
Categoria Concessionari
Gianmario Longoni
Paola Perilli
LIRICA
Categoria Autori
Giorgio Battistelli
Luciano Mattia Cannito (Vice Presid.)
Pasquale Corrado
Categoria Editori
Laura Moro
Piero Giancarlo Ostali (Presid.)
Alessandro Savasta
OLAF
Categoria Autori
Mariagiulia Castagnone
Eleonora Mazzoni
Marco Enea Vigevani (Vice Presid.)
Categoria Editori
Laura Casonato
Giovanni Ulrico Hoepli (Presid.)
Cristina Foschini
Presidente
Roberto Alessandrini
Membri effettivi
Oliviero Eric Cimaz
Mario Serpone
Membri supplenti
Paolo Beretta Zanoni
Palma Mantaci
Consigliere Giuridico
Avv. Luca Scordino
Dirigenti Responsabili
Alessandra Amendola
Maria Piera Saija
Dirigente Responsabile
Antonio Urrata
Direttore Ufficio Innovazione, Strategia e Relazioni Internazionali
Licia Del Greco
Direttore Ufficio Marketing, Comunicazione & Promozione Culturale
Mario Andrea Ettorre
Direttore Servizio Clienti
Giulia Giannella
Direttore
Michele Panigada
Direttore di Divisione
Gianfranco Cerasoli
Direttore Ufficio Processi e Formazione
Roberta Telesca
Direttore Tutela Aziendale e Responsabilità Sociale
Fabrizio Piccolo
Direttore Ufficio Acquisti e Logistica
Stefania Caponetti
Direttore Divisione
Matteo Fedeli
Direttore Ufficio Ripartizione, Liquidazione e Online
Nicola Migliardi
Direttore Ufficio Documentazione
Fabrizio Zavagli
Direttore Ufficio DRM e Tutela Repertorio
Michele Gioia
Direttore Divisione
Sergio Maria Fasano
Direttore Ufficio Emittenti RadioTelevisive
Maria Cristina d'Harmant
Direttore Ufficio Copia Privata
Daniela Amodeo
Direttore Ufficio Accordi
Roberta Luise
Direttore Sezione CINEMA
Andrea Marzulli
Direttore Sezione DOR LIRICA
Raffaella Celentano
Direttore Sezione OLAF
Valeria Foresi
Direttore Divisione
Salvatore Spampinato
Direttore Ufficio Finanza
Valerio Rotondo
Direttore Ufficio Amministrazione e Controllo
Ida Di Lizia
Direttore Affari Fiscali
Annamaria Amato
Direttore Divisione
Pietro Ietto
Direttore Ufficio Coordinamento Territoriale e Servizi
Lorenzo Argentieri
Direttore Ufficio Coordinamento Ispettivo
Arturo Ciasullo
Direttore Ufficio Recupero Crediti
Maria Paola Paolucci