Collaborazioni e Servizi per Enti Terzi
Convenzione SIAE-Agenzia delle Entrate
Sin dal 1922 SIAE collabora con l’Amministrazione finanziaria.
L’Unità Coordinamento Territoriale e Servizi è l’organismo della Direzione Generale che si occupa dell’adempimento dei compiti derivanti dalla convenzione stipulata con l’Agenzia delle Entrate.
L’attività di cooperazione di SIAE con l’Agenzia delle Entrate si articola in tre grandi rami. Il primo riguarda l'attività di reperimento, acquisizione e controllo del volume lordo dei corrispettivi conseguiti dagli organizzatori di attività di spettacolo e di intrattenimento e dai soggetti in regime ex L. n. 398/91, dati che la Società Italiana degli Autori ed Editori mette mensilmente a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.
In secondo luogo SIAE effettua, nell’ambito delle manifestazioni di spettacolo e di intrattenimento e nei confronti dei soggetti in regime ex L. n. 398/91, attività di vigilanza, controllo e constatazione delle violazioni, sulla base di una programmazione annuale condivisa con l’Agenzia delle Entrate e delle specifiche linee guida fornite dall’Amministrazione finanziaria. Ogni anno SIAE effettua oltre 20.000 controlli su tutto il territorio nazionale, attraverso accessi di natura contestuale e verifiche di natura documentale.
Infine c’è l’attività inerente la gestione, per conto dell’Agenzia delle Entrate, delle biglietterie automatizzate. Tale attività, di natura tecnico-amministrativa, prevede l’inizializzazione, il funzionamento e il controllo dei sistemi di biglietteria.
Normativa
Convenzione tra l’Agenzia delle Entrate e la Società Italiana degli Autori ed Editori
Convenzione stipulata tra l’Agenzia delle Entrate e la Società Italiana Autori ed Editori per il periodo 2020 - 2028.
D.P.R 26 ottobre 1972, n. 640
Imposta sugli intrattenimenti
-
D.P.R 26 ottobre 1972, n. 633 (stralcio)
Disposizioni in materia di IVA per il settore dello spettacolo, degli intrattenimenti e dei giochi; -
Legge 16 dicembre 1991, n. 398
Disposizioni tributarie relative alle associazioni sportive dilettantistiche; -
Legge 6 febbraio 1992, n. 66, articolo 9 bis.
Applicabilità della legge 16 dicembre1991, n. 398 a tutte le associazioni ed alle pro-loco; -
Decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 60
Istituzione dell'imposta sugli intrattenimenti, in attuazione della legge 3 agosto 1998, n. 288, nonché modifiche alla disciplina dell'imposta sugli spettacoli di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640 e n. 633, relativamente al settore dello spettacolo, degli intrattenimenti e dei giochi; -
Legge 13 maggio 1999 n. 133, art. 25
Disposizioni tributarie in materia di associazioni sportive dilettantistiche; -
Decreto Ministeriale 10 novembre 1999
Limite annuo complessivo previsto dall’art. 25, c. 2 della L. n. 133/1999 per le associazioni sportive dilettantistiche; -
Decreto Ministeriale 29 dicembre 1999
Attuazione delle disposizioni recate dall'art. 6-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 640, introdotto dall'art. 7 del D.Lgs. 26 febbraio 1999, n. 60, concernente gli abbonamenti per le attività di intrattenimento; -
D.P.R. 30 dicembre 1999, n. 544
Regolamento recante norme per la semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in materia di imposta sugli intrattenimenti; -
D.P.R. 13 marzo 2002, n. 69
Regolamento per la semplificazione delle modalità di certificazione dei corrispettivi per le società e le associazioni sportive dilettantistiche; -
Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 20 novembre 2002
Approvazione dei modelli dei prospetti per l'annotazione delle movimentazioni e delle rimanenze dei titoli di ingresso e degli abbonamenti delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche, ai sensi dell'art. 5, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2002, n. 69;
Allegati: -
Legge 27 dicembre 2002 n. 289 (Finanziaria) - stralcio
Disposizioni per l’attività sportiva dilettantistica -
Legge 24 dicembre 2003, n. 350, art. 2, c. 31
Estensione delle disposizioni di cui alla L. n. 398/91 e delle altre disposizioni tributarie delle associazioni sportive dilettantistiche ad associazioni bandistiche e cori amatoriali, filodrammatiche, di musica e danza popolare legalmente costituite senza fine di lucro; -
D.Lgs. n. 175 del 21/11/2014 – Decreto semplificazione fiscale – art. 29
Variazione detrazione forfettaria prestazioni di sponsorizzazione dal 10% al 50%; -
L. n. 190 del 23/12/2014 (Legge di stabilità 2015) – art. 1, c. 713
Innalzamento del limite di tracciabilità degli incassi/pagamenti di cui all’art. 25, c. 5 della L. n. 133/99 da € 516,46 a € 1.000;
Prassi generica
-
Circolare del Ministero delle Finanze n. 43/E dell’8/3/2000
Modifiche al regime tributario per le associazioni sportive dilettantistiche; -
Circolare del Ministero delle Finanze 7 settembre 2000 n. 165
Riforma della disciplina fiscale relativa alle attività di intrattenimento e di spettacolo; -
Circolare Ministero delle Finanze del 5 dicembre 2000, n. 224/E
Imposta sugli intrattenimenti ed Iva sugli spettacoli - Compiti e poteri della SIAE; -
Circolare Agenzia delle Entrate n. 21/E del 22/4/2003 L. n. 289/2002 – art. 90.
Disposizioni per l’attività sportiva dilettantistica; -
Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 187/E del 30 settembre 2003
Enti locali - obbligo di certificazione dei corrispettivi relativi alle attività di intrattenimento e di spettacolo; -
Circolare Agenzia delle Entrate n. 28/E del 4 agosto 2006 (stralcio)
Istruzioni relative alla legge 4 agosto 2006, n. 248. Aliquota Iva per le consumazioni obbligatorie nelle discoteche e sale da ballo e modalità di certificazione dei corrispettivi; -
Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 102/E del 19/11/2014 Estensione del requisito della tracciabilità ex art. 25, c. 5 della L. n. 133/99 a tutte le associazioni che optano per la L. n. 398/91.
La certificazione degli incassi nel settore degli spettacoli e degli intrattenimenti avviene tramite speciali sistemi automatizzati resi funzionanti da carte di attivazione (smart card) fornite da SIAE in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate.
Nell’ambito del relativo quadro normativo, i nuovi sistemi rilasciano “titoli di accesso” e consentono di trasmettere periodicamente a SIAE i dati degli incassi giornalieri e mensili per via telematica.
L’Agenzia delle Entrate ha indicato quali sono i soggetti tenuti all’uso delle apparecchiature e le prestazioni da certificare. (circolare n. 34/E del 27/6/2003).
Normativa misuratori fiscali – biglietterie automatizzate
-
Decreto Ministeriale 13 luglio 2000
Attuazione delle disposizioni recate dagli articoli 6 e 18 del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 60, concernente le caratteristiche degli apparecchi misuratori fiscali, il contenuto e le modalità di emissione dei titoli di accesso per gli intrattenimenti e le attività spettacolistiche -
Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 23 luglio 2001
Caratteristiche tecniche dei misuratori fiscali e modalità di emissione dei titoli di accesso per gli intrattenimenti e le attività spettacolistiche; -
Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 22 ottobre 2002
Procedura per il rilascio delle carte di attivazione relative ai sistemi di emissione dei titoli di accesso e per riconoscimento di idoneità delle apparecchiature; -
Provvedimento Agenzia delle Entrate 3 agosto 2004 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministero delle Finanze datato 13 luglio 2000 e ai provvedimenti del direttore dell'Agenzia delle Entrate datati 23 luglio 2001 e 22 ottobre 2002, concernenti l’approvazione delle caratteristiche degli apparecchi misuratori fiscali.
-
allegato 4
*gli allegati da 1 a 4 sono tratti da Guritel – Gazzetta Ufficiale on line. Si ricorda che l’unico testo definitivo è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in versione cartacea. I suddetti testi sono messi a disposizione gratuitamente e a titolo puramente informativo. -
Provvedimento Agenzia delle Entrate n°2008/22799 del 4 marzo 2008
Disciplina delle modalità di controllo accessi automatizzato per i titoli di accesso emessi anche in forma digitale e di trasmissione telematica dei documenti riepilogativi dei sistemi di emissione e di controllo accessi; -
Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 9 maggio 2014 (Expo)
Modifica alla tabella 3 di cui al Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 3 agosto 2004;
Prassi misuratori fiscali – biglietterie automatizzate
-
Nota dell'Agenzia delle Entrate del 6 dicembre 2002
Certificazione dei sistemi per l'emissione dei titoli di accesso previsti dal Decreto Legislativo n. 60 del 26 febbraio 1999; -
Circolare Agenzia delle Entrate n. 34/E del 27 giugno 2003
Installazione degli apparecchi misuratori fiscali e delle biglietterie automatizzate idonei all’emissione dei titoli di accesso per la certificazione dei corrispettivi delle attività di intrattenimento e delle prestazioni spettacolistiche.
La SIAE rilascia copie autenticate "conformi all’originale" dei documenti fiscali ad essa consegnati dagli organizzatori nell’ambito della collaborazione con l’Agenzia delle Entrate (mod. C1, SD1, dichiarazioni d’incasso, ecc.).
La SIAE rilascia anche estratti e attestazioni sostitutive e/o riepilogative di queste documentazioni fiscali o certificazioni ed elaborazioni di dati fiscali conservati presso i propri archivi.
Consulta l'elenco e il tariffario per i Diritti Amministrativi
Quest’attività viene svolta su richiesta delle Autorità Finanziarie e Giudiziarie e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, o anche di soggetti privati per fini soprattutto di carattere amministrativo.
Tra questi ultimi, i più numerosi sono coloro che organizzano attività teatrali, musicali, di danza e circensi, che richiedono alla SIAE le documentazioni e le attestazioni da presentare al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per completare le richieste di sovvenzioni.
A questo scopo è stata predisposta una modulistica specifica. Per quanto riguarda, in particolare, la richiesta di copie autenticate dei modelli C1 (e rendiconti analoghi), gli interessati potranno utilizzare il mod. 84, mentre gli organizzatori di attività circensi potranno presentare all’Ufficio Servizi Erariali il mod. 954 debitamente compilato.
Documenti Scaricabili:
Per realizzare una sempre più forte attività di contrasto all’illegalità nei giochi, l'Agenzia Dogane e Monopoli e la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) hanno firmato un accordo allo scopo di rendere ancora più efficace la lotta all’utilizzo illegale degli apparecchi da divertimento e intrattenimento.
In base all’accordo, di durata annuale, SIAE collabora per il reperimento e l’acquisizione degli elementi utili al censimento e al controllo degli apparecchi da divertimento (con vincite e senza vincite in denaro) nei pubblici esercizi segnalati dall'Agenzia Dogane e Monopoli sul territorio nazionale, per verificare il compiuto rispetto di tutti gli obblighi, il cui assolvimento è condizione indispensabile per l’utilizzazione lecita degli apparecchi da gioco.
Per raggiungere questo obiettivo SIAE effettua controlli nei pubblici esercizi (bar, pub, ristoranti, stabilimenti balneari, alberghi etc.) e mette a disposizione dell’Agenzia Dogane e Monopoli di Stato tutte le informazioni e i dati acquisiti.
Documenti Scaricabili:
- Convenzione tra l'Agenzia Dogane e Monopoli e SIAE
L’Osservatorio dello Spettacolo ha la possibilità di utilizzare i dati e le statistiche in proprio possesso per offrire a Enti, Associazioni e Privati elaborazioni statistiche personalizzate.
Alle case di distribuzione cinematografica la Società Italiana degli Autori ed Editori fornisce dati di dettaglio sugli incassi giornalieri delle proiezioni cinematografiche effettuate nei cinema del territorio nazionale. Tale servizio viene effettuato settimanalmente nel periodo che va dal giovedì al mercoledì.
SIAE raccoglie, controlla e certifica i dati degli incassi giornalieri comunicati dagli esercenti delle sale cinematografiche e provvede, altresì, a realizzare dei report con informazioni relative ai proventi delle singole sale, che settimanalmente vengono inviati via web alle case cinematografiche.
A seguito dell’adozione da parte AGCOM del Regolamento in materia di tutela del Diritto d’Autore sulle reti di comunicazione elettronica - ai sensi del Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 70 – SIAE, in virtù della sua funzione di intermediazione dei diritti d’autore per conto dei propri associati, è indicata tra i soggetti legittimati a presentare un’istanza all’Autorità (AGCOM) per la rimozione di una pagina internet pubblicata in violazione della Legge sul diritto d’autore.
SIAE fa parte del Comitato istituito dal suddetto Regolamento e il Servizio Antipirateria dallo scorso 31 Marzo 2014 è il settore di interfaccia diretto con l’Autorità per le Garanzie nella Comunicazione (AGCOM), per le attività di rimozione.
Questo strumento di tutela delle opere dell’ingegno in rete affianca, senza sostituirlo, l’operato delle forze dell’ordine e consente agli aventi diritto o ai soggetti legittimati di presentare all’AGCOM istanze di blocco dei siti che effettuino le violazioni online delle norme sul diritto d’autore.