Scopri la Biblioteca Museo Teatrale SIAE, l'Archivio Storico SIAE e la Biblioteca Gino Capriolo.
Situata al piano terra della Direzione Generale SIAE, la sala di lettura è disponibile su appuntamento ed accessibile ai disabili; è inoltre presente una postazione per la consultazione dei cataloghi informatizzati. Nella sala è possibile consultare i documenti delle raccolte teatrali della Biblioteca e documentarie dell’Archivio, nonché usufruire dei servizi di reference catalografico e di riproduzione dei materiali. L’accesso alla consultazione dei documenti è libero e gratuito, per ragioni di studio e ricerca, fatte salve le disposizioni degli articoli 122 e 127 del D.lgs. n. 42/2004 e successive modifiche.
Consultare i materiali: puoi richiedere e prenotare i documenti compilando i seguenti moduli
Nella Direzione Generale SIAE sono presenti gli spazi espositivi della Biblioteca Museo Teatrale, aperti al pubblico e visitabili su appuntamento.
In questi spazi troverete vari allestimenti che restituiscono il carattere composito e peculiare delle nostre collezioni: potrete ammirare parte dei nostri materiali artistici come costumi di scena, locandine, maschere e materiale documentario, cinquecentine e seicentine, nonché sculture e statuine. Le pareti degli spazi espositivi raccontano l’universo teatrale attraverso ritratti raffiguranti alcuni dei suoi protagonisti e scene della commedia dell’arte su tela.
Effettuiamo visite guidate su richiesta a classi di studenti o gruppi di visitatori per un massimo di 25 presenze, prelevando e mostrando materiali specifici. È possibile inoltre accogliere, sempre su richiesta, lezioni in sede.
La sala lettura è infine disponibile per ospitare, previe valutazioni interne, presentazioni di volumi con tematiche inerenti alle collezioni della Biblioteca.
Per info, prenotazioni e proposte potete scrivere a biblioteca.teatrale@siae.it
La Biblioteca Museo Teatrale SIAE costituisce una delle fonti più complete di informazione per lo studio del teatro e dello spettacolo italiano.
Regolamento della Biblioteca
Con il suo patrimonio documentario, l’Archivio Storico SIAE racconta la storia della SIAE e dei suoi associati autori ed editori.
Regolamento dell'Archivio Storico
Puoi trovare le collezioni della Biblioteca Museo Teatrale SIAE e dell'Archivio Storico SIAE esposte sia in Direzione Generale che presso istituti esterni.
Biblioteca Gino Capriolo
Vedi di più
Nella sede SIAE di Napoli (Via San Tommaso D'Aquino, 13) si trova la Biblioteca Teatrale “Gino Capriolo”: una collezione di testi, documenti e carteggi raccolti e donati nel 1959 dall’Avv. Caro Capriolo e dalla scrittrice teatrale Paola Riccora (pseudonimo di Emilia Vaglio) per onorare la prematura scomparsa del figlio Gino Capriolo.
La Biblioteca ospita circa 25.000 testi tra periodici, riviste, giornali contenenti cronache teatrali della fine dell’Ottocento e primi del Novecento e molto altro materiale di interesse storico. Tra i più rinomati testi conservati nella Biblioteca ci sono quelli del teatro francese dell’Ottocento, contenente opere del teatro italiano e capolavori classici, tra cui la prima edizione del Teatro completo di Goldoni, edita dallo Zatta nel 1788, e diversi volumi del “Magasin Théâtral” dell’editore Marchant - 1834.
La Biblioteca fa parte del Polo SBN NAP. Sfoglia il suo catalogo online: