Per tutelare il tuo repertorio di opere radiotelevisive e online e ricevere i compensi che ti spettano per il loro utilizzo, dovrai dichiarare tutte le opere di cui sei autore, coautore, editore o cessionario.
Con l’iscrizione a SIAE la dichiarazione delle opere è sempre gratuita.
Novità: A partire dal 1° gennaio 2025, per le opere scritte appositamente per la radio, televisione e online, il deposito dell’esemplare dell’opera non è più previsto.
Puoi dichiarare la tua opera:
SIAE - Sezione DOR, Ufficio Documentazione
Viale della Letteratura 30
00144 Roma
Per ogni opera, dovrai indicare gli elementi identificativi (titolo e autori) e le quote di ripartizione dei proventi che l’opera maturerà, concordate fra gli aventi diritto (autori, adattatori, traduttori, editori, cessionari, eredi).
A partire dal 1° gennaio 2025, per le opere scritte appositamente per la radio, televisione e online, il deposito dell’esemplare dell’opera non è più previsto. Di conseguenza, non conserveremo più eventuali esemplari dell’opera trasmessi a partire da questa data.
Ci riserviamo comunque, successivamente alla dichiarazione, di richiedere gli esemplari dell’opera dichiarata nel caso in cui sorgano contestazioni sull’accettazione dell’opera o sull’inquadramento nel genere indicato.
Inizia da qui:
Una volta completata l’iscrizione potrai:
Modulo di dichiarazione (Mod. 91RTO)
Piani di riparto particolari (Mod. 91P)
Istruzioni per utilizzazioni teatrali (Mod. 91UT)
Istruzioni per utilizzazioni radiotelevisive, online e riproduzioni video (Mod. 91UE)