Tutela le tue opere liriche

Dichiarando e depositando le opere liriche, gli oratori, i balletti e le opere analoghe di cui sei autore/autrice, co-autore/co-autrice, editore o concessionario, potrai ricevere i compensi che ti spettano dalla loro utilizzazione.
Con l’iscrizione a SIAE, il deposito delle opere è sempre gratuito.

 

Cosa ti serve per tutelare un’opera lirica

Presenta, per ogni opera:

  • il modulo di dichiarazione, in cui indicherai gli elementi identificativi dell’opera: titolo e autori, e le quote di ripartizione dei proventi che l’opera maturerà, concordate fra gli aventi diritto (autori, compositori, adattatori, traduttori, editori, cessionari, eredi);
  • l’esemplare dell’opera, nella forma di partitura o spartito per canto e piano; se si tratta di musica elettronica, concreta o comunque non trascrivibile, è sufficiente la registrazione audio. Non è previsto invece il deposito dell’esemplare dell’opera per le opere dichiarate da editori associati o mandanti, per le quali gli stessi dichiarino l’avvenuta acquisizione nel proprio catalogo.

 

In caso di elaborazione di un’opera pre-esistente:

  • Se l’opera originale è ancora tutelata da diritto d’autore, assicurati di ottenere l'autorizzazione preventiva da parte degli aventi diritto dell’opera originale;
  • Se l’opera originale è in pubblico dominio (cioè, i diritti d’autore sull’opera originale sono già cessati), dovrai presentare, oltre al modulo di dichiarazione e all’esemplare dell’opera, anche la copia dell’opera originale e una relazione dettagliata sull’intervento elaborativo effettuato.

 

Come depositare la tua opera lirica

Inviaci tramite raccomandata A/R tutta la documentazione richiesta in originale a

SIAE – Sezione DOR, Ufficio Documentazione
Viale della Letteratura 30
00144 Roma

Puoi inviarci l’esemplare anche via PEC a documentazione.dorlirica@pec.siae.it da un indirizzo di posta certificata già riconosciuto da SIAE.

 

Non hai ancora effettuato l’iscrizione?

Inizia da qui:

  1. Iscriviti a SIAE: puoi farlo tramite l’app SIAE+, disponibile gratuitamente per iOS e Android, o direttamente via web.
  2. Perfeziona l'iscrizione dichiarando una prima opera.
     

Una volta completata l’iscrizione potrai:

  • dichiarare tutte le tue opere liriche, oratori, balletti e opere analoghe gratuitamente, senza vincoli di tempo;
  • tutelare in ogni momento un’opera di altri repertori artistici, senza costi aggiuntivi.
     

 

    Società Italiana degli Autori ed Editori


    Uffici e contatti

    Press

    SIAE nel mondo

    Lavora con noi

    Fondo Pensioni SIAE

    Fondo di Solidarietà

    Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

    Certificazioni

    Ti serve aiuto?


    FAQ e assistenza

    Trova un modulo

    Import non distribuibili

    Protezione dati - Privacy


    Informative GDPR

    SIAE Trasparente


    SIAE trasparente

    Segnalazioni di whistleblowing


Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555