Tutela le tue coreografie

Per tutelare le tue coreografie, e iniziare a ricevere i compensi che ti spettano per il loro utilizzo, dovrai effettuare una dichiarazione per ogni tua opera almeno un mese in anticipo rispetto alla prima utilizzazione.

L'esemplare della tua coreografia (cioè, la videoregistrazione) potrà essere inviato anche in un momento successivo.

 

Come tutelare un'opera coreografica

In pochi step:

1. Iscriviti a SIAE: puoi farlo tramite l’app SIAE+, disponibile gratuitamente per iOS e Android, o direttamente via web.

2. Perfeziona l'iscrizione dichiarando una prima opera (la procedura è la stessa per tutte le opere che depositerai successivamente). Per farlo, invia una raccomandata A/R a:

SIAE – Sezione DOR, Ufficio Documentazione
Viale della Letteratura 30

allegando il modulo di dichiarazione.

Una volta completata l'iscrizione:
• dichiarare tutte le tue coreografie gratuitamente, senza vincoli di tempo
• tutelare in ogni momento un’opera di altri repertori artistici, senza costi aggiuntivi.


Dichiarare un'opera coreografica: quando e come farlo

È importante dichiarare la tua coreografia almeno un mese in anticipo rispetto alla prima data di utilizzazione prevista. 

Sul modulo di dichiarazione, inserisci le informazioni richieste nei seguenti campi:

a. Titolo dell’opera ed eventuali sottotitoli
b. Genere dell’opera, indicando “coreografia”
c. Durata in minuti della coreografia: questa è un’informazione importante per la corretta applicazione delle tariffe e del relativo incasso dei compensi spettanti.
d. Luogo e data della prima utilizzazione pubblica (incluso il Teatro o la struttura di spettacolo) 
e. Data
f. Dati personali (Nome e Cognome; Numero di Posizione SIAE)
g. Firma

Se la tua opera coreografica verrà utilizzata assieme a musiche preesistenti (cioè, non create espressamente per l’opera), ricordati di allegare anche il modulo per coreografie su musiche preesistenti, in cui elencherai tutte le musiche utilizzate.

Per dichiarare l’opera, invia la documentazione richiesta tramite raccomandata A/R a:


SIAE – Sezione DOR, Ufficio Documentazione
Viale della Letteratura 30


Dopo la dichiarazione potrai depositare anche l’esemplare dell’opera.

 

Esemplare dell’opera: quando e come depositarlo

L’esemplare dell’opera è la videoregistrazione della tua coreografia. 
Ciò che è davvero importante ai fini della tutela è la dichiarazione dell'opera, ed è fondamentale che questa sia il più possibile tempestiva (almeno un mese prima dell'utilizzazione della coreografia).

Il deposito dell'esemplare, quindi, potrai effettuarlo anche in un momento successivo alla dichiarazione dell'opera. 

Puoi inviare la videoregistrazione via PEC a a documentazione.dorlirica@pec.siae.it  utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata già in precedenza comunicato e riconosciuto da SIAE.
 

In alternativa, puoi inviare il file su un supporto tramite raccomandata A/R a: 
 

SIAE – Sezione DOR, Ufficio Documentazione
Viale della Letteratura 30 


Cose da sapere per tutelare al meglio le tue opere coreografiche

  • Dichiara le coreografie prima delle date di utilizzazione previste (almeno un mese prima), indicando la data e il luogo dove si terrà la prima rappresentazione della coreografia: ricevere il modulo di dichiarazione in tempo e con tutti i dati necessari ci permette di registrare l’opera e inviare corrette e tempestive istruzioni al punto territoriale competente, che provvederà a rilasciare i permessi agli organizzatori e a incassare i compensi dovuti. Proprio al fine di agevolare una tempestiva dichiarazione potrai consegnare la videoregistrazione anche in un momento successivo alla dichiarazione, evitando ritardi dovuti alla disponibilità della registrazione stessa.
     
  • Segnala in anticipo tutte le date e i luoghi delle previste utilizzazioni: per consentire un corretto e tempestivo incasso dei diritti, è necessario comunicare per tempo a SIAE le date, locali e località delle rappresentazioni previste al fine di consentire agli uffici di attivarsi tempestivamente per la riscossione dei diritti. Ritardi nella comunicazione comportano infatti errati o mancati incassi e ritardi nella liquidazione dei diritti.

Come si segnalano le date?
La prima utilizzazione si segnala utilizzando l’apposito campo sul modulo di dichiarazione. 
Per le utilizzazioni successive: 

  • Utilizzando il Portale Autori e Editori (accessibile tramite i Servizi Online), sul tab “Licensing”
  • Contattando gli uffici della Direzione Drama & Ballet tramite il form di assistenza
  • Scrivendo direttamente a istruzioni.lirica@siae.it
     
  • Fai attenzione ai contratti stipulati con Teatri e Produzioni in modo da garantire sempre l’intermediazione di SIAE: nei contratti con gli utilizzatori (teatri, produzioni, etc.) è necessario che sia sempre garantita la riscossione dei diritti d’autore tramite SIAE. Con l’iscrizione, infatti, il coreografo affida all’intermediazione della Sezione Lirica e Balletto l’intero repertorio, senza possibilità, peraltro, di rinunciare ai compensi previsti dalle tariffe o di ridurne l’ammontare. In qualità di coreografo, puoi limitare il mandato per l’estero o per particolari tipologie di diritti ma, all’atto della sottoscrizione dei contratti, occorrerà adeguarsi alla normativa interna. Sul sito di SIAE trovi le tariffe per il calcolo dei compensi.
     
  • Segnala tempestivamente le date delle utilizzazioni mancanti dalle liquidazioni periodiche: la Sezione Lirica e Balletto ripartisce con cadenza quadrimestrale (aprile; agosto; dicembre). Se a tali scadenze non risultano liquidati i compensi relativi, invia una segnalazione ai nostri uffici tramite il form di assistenza.

 

 

Documenti utili

Modulo di dichiarazione (Mod. 242 Lirica)
Allegato al modulo di dichiarazione (Mod.242) - elenco brani letterari
Allegato al modulo di dichiarazione (Mod.242) – coreografia su musica preesistente

 

    Società Italiana degli Autori ed Editori


    Uffici e contatti

    Press

    SIAE nel mondo

    Lavora con noi

    Fondo Pensioni SIAE

    Fondo di Solidarietà

    Convenzione Sanitaria “Cesare Pozzo”

    Certificazioni

    Ti serve aiuto?


    FAQ e assistenza

    Trova un modulo

    Import non distribuibili

    Protezione dati - Privacy


    Informative GDPR

    SIAE Trasparente


    SIAE trasparente

    Segnalazioni di whistleblowing


Società Italiana degli Autori ed Editori – 2025 © Tutti i diritti riservati. CF/CCIAA 01336610587 – Partita IVA 00987061009 – REA 840555