Tutti gli iscritti a SIAE possono limitare la tutela del proprio repertorio a determinate categorie di diritti e/o territori a loro scelta, senza costi aggiuntivi.
Puoi richiedere la limitazione della tutela sia al momento dell’iscrizione che in qualsiasi altro momento. La limitazione avrà effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello dell’invio della comunicazione, se la richiesta è effettuata entro e non oltre il 31 agosto.
Puoi richiedere la limitazione di tutela tramite il Portale Autori ed Editori attraverso il percorso Profilo > dati associativi > Gestione tutele > Diritti e Territori Tutelati.
Dopo aver selezionato il repertorio che intendi limitare, seleziona le categorie di diritti e/o territori che vuoi limitare.
La conferma dell’operazione avviene tramite codice OTP sul numero di cellulare indicato.
Conosci la limitazione del repertorio e la riserva di collocamento?
Vedi di più
Le licenze di SIAE per l’utilizzo di opere musicali possono essere soggette a limitazioni*. Infatti, gli associati possono ritirare la gestione dei loro diritti sul repertorio per utilizzi di opere musicali**, limitando la gestione di SIAE agli altri diritti.
Se l’associato rinuncia a tale gestione, la limitazione non investe direttamente anche tutti i coautori e/o gli editori delle opere nel repertorio di quest’ultimo, e SIAE continua ad assicurare la tutela dei diritti online degli eventuali coautori e/o editori associati.
Dal momento in cui si verifica il ritiro dei diritti a SIAE:
Quando solo alcuni dei coautori e/o editori delle opere che l'utilizzatore intende usare sono presenti in elenco, SIAE continua a regolare le quote degli associati che non hanno optato per la limitazione del mandato. Quindi, per queste quote, la licenza continua a essere necessaria.
* Ai sensi dell'art.8, comma 9 lett. (ii) dello Statuto
** Facoltà riconosciuta dall’art. 8, comma 9 lett. (ii) dello Statuto di SIAE (limitazione del mandato a SIAE)
Limitatamente alla prima riproduzione delle opere su supporti fonovideografici e delle corrispondenti versioni digitali “online” aventi contenuto musicale e destinati alla distribuzione al pubblico per l’uso privato, l’Associato o Mandante ha facoltà di scelta dell’utilizzatore per un periodo non superiore a sei mesi dalla notifica alla Società, con
comunicazione con avviso di ricevimento, dell’intenzione di avvalersi di tale facoltà.