Il “diritto di seguito” (droit de suite)* è il diritto dell’autore (o dei sui eredi) a percepire una percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie opere d’arte visiva o di manoscritti.
SIAE, per legge, incassa il diritto di seguito per conto di tutti gli artisti, anche quelli non associati alla Società, e riceve i diritti dei propri aderenti da parte delle Società d’Autori estere nei cui paesi è stato introdotto il diritto di seguito.
*introdotto a partire dal 9 aprile 2006 L. 633/41 artt. 144 e segg., modificata dal D.Lgs. 118/2006 che ha recepito la Direttiva 2001/84/CE.
Sono le creazioni originali dell'artista, come quadri, collages, dipinti, disegni, incisioni, stampe, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, opere in vetro, fotografie ed esemplari considerati come opere d’arte e originali, nonché i manoscritti.
Questo diritto consente agli artisti/eredi di “seguire” nel tempo la vendita delle proprie opere e beneficiare dell’incremento del loro valore.
Le vendite interessate dal diritto di seguito sono quelle:
N.B. Il diritto non si applica nel caso di cessione tra privati, e nel caso in cui il venditore professionista abbia acquistato l’opera direttamente dall’autore nei tre anni precedenti la vendita ed il prezzo di quest’ultima non superi € 10.000,00.
Scopri di più sulla vendita di un’opera d’arte e su come i professionisti del mercato dell’arte possono dichiararla.
Calcolo compenso
Vedi di più
1. 4% per la parte del prezzo di vendita compreso tra € 3.000,00 e € 50.000,00
2. 3% per la parte del prezzo di vendita compreso tra € 50.000,01 e € 200.000,00
3. 1% per la parte del prezzo di vendita compreso tra € 200.000,01 e € 350.000,00
4. 0,5% per la parte del prezzo di vendita compreso tra € 350.000,01 e € 500.000,00
5. 0,25% per la parte del prezzo di vendita superiore a € 500.000,00
Prezzo
(base imponibile ai fini del calcolo del Diritto di Seguito)
Elenco dichiarazioni di vendita
Vedi di più
Elenco autori non reperiti
Vedi di più