Deposito Opere Inedite

Che tu sia iscritto a SIAE o meno, puoi ottenere un'attestazione di paternità per costituire una prova dell’esistenza della tua opera non ancora pubblicata attraverso il Deposito Opere Inedite.

 

Come funziona il Deposito Opere Inedite

Con il Deposito Opere Inedite l’autore o gli autori dell’opera ottengono una prova dell’esistenza della stessa al momento dell’operazione di deposito.

Importante: il deposito di opere inedite non comporta da parte di SIAE:

  • né la tutela economica
  • né alcuna valutazione o riconoscimento dei requisiti di tutelabilità dell’opera ai sensi della legge sul diritto d’autore

Inoltre, non costituisce requisito per acquisire lo status di associato.

 

Che tipo di opere inedite puoi depositare?Possono essere depositati diversi tipi di opere dell’ingegno, tra cui

romanzi - canzoni (testo e/o spartito)

racconti (anche in raccolta)

poesie (anche in raccolta)

copioni (televisivi, cinematografici e teatrali)

trame

soggetti/sceneggiature (televisivi, cinematografici e teatrali)

format

opere audiovisive

software (non pubblicati)

banche dati

opere grafiche

progetti industriali

 

Sono escluse dalla protezione le semplici idee, titoli, slogan, meri elenchi.

 

Quanto costa?

Persone fisiche iscritte a SIAE

€ 72

Persone fisiche non iscritte a SIAE

€ 144*

Persone giuridiche (società, associazioni, enti, consorzi, etc)

€ 288*

*l’importo include l’imposta di bollo di € 2,00 versata in modo virtuale.

 

Come effettuare il pagamento

Puoi versare l’importo richiesto tramite: 

  • bonifico, a:
    • UNICREDIT SpA – Filiale Roma Accademia degli Agiati
      Via Accademia degli Agiati, 81 – 00147 Roma 
      IBAN: IT 11 C 02008 05179 000002906956
      BIC SWIFT: UNCRITM1O57 (per pagamenti dall’estero)
    • Banco Posta – POSTE ITALIANE SpA
      Poste Centro – Viale Europa, 175 – 00144 Roma 
      IBAN: IT 75 Y 07601 03200 000076808005 
      BIC SWIFT: BPPIITRRXXX (per pagamenti dall’estero)
  • C/C Postale n. 76808005 intestato a SIAE - Deposito Opere Inedite.
  • bancomat, carta di credito o contanti direttamente presso lo Spazio SIAE (Viale della Civiltà Romana 17, Roma)

All’interno della causale ricordati di specificare il nome del depositante e il titolo dell’opera.

 

Come depositare un’opera inedita

Per depositare un’opera inedita devi presentare questi documenti: 

  • il Modello di dichiarazione (Mod. 350), specificando i dati anagrafici e fiscali del dichiarante, i recapiti telefonici e l’indirizzo e-mail. Se la richiesta di deposito proviene da una Società, dovranno essere indicati anche il codice fiscale del legale rappresentante nonché codice fiscale e partita IVA. Il modello deve essere firmato (in tutte le pagine in cui è prevista una firma) sia dal richiedente che da tutti gli autori dell’opera;
  • un esemplare dell’opera, sottoscritta in originale e per esteso, con nome e cognome, dal depositante e da tutti gli autori, pagina per pagina se riprodotta in formato cartaceo. Non vengono accettate sigle, né pseudonimi. L’opera può essere prodotta su supporto digitale (CD/DVD non riscrivibile) apponendo sul supporto stesso titolo e firma del richiedente e di tutti gli autori con pennarello indelebile;
  • ricevuta di pagamento;
  • copia del codice fiscale e di un documento d'identità in corso di validità del richiedente e di tutti gli autori; in caso di Società: copia della visura camerale, nonché copia dei documenti anagrafici e fiscali del Legale Rappresentante della stessa società.
  • in caso di deposito/rinnovo di opera inedita da parte di eredi di autore defunto, sarà necessaria una dichiarazione contenente i nominativi di tutti gli eredi, una delega a favore di un rappresentante degli stessi sottoscritta da tutti i coeredi e un certificato di morte dell’autore dell’opera da depositare/rinnovare.

La richiesta di deposito può essere consegnata:

  • tramite raccomandata A/R o corriere, indirizzandola a:
    SIAE – Direzione Generale 
    Sezione OLAF – Ufficio Deposito Opere Inedite
    Viale della Letteratura, 30 – 00144 Roma
  • di persona presso lo Spazio SIAE (Viale della Civiltà Romana 17, Roma)

Se la documentazione è stata inviata a mezzo posta, all’esito della registrazione del deposito riceverai l’attestazione al domicilio indicato sul modello di dichiarazione.
Se invece le opere vengono depositate presso Spazio SIAE, l’attestato di paternità ti verrà rilasciato contestualmente al deposito.
Nel caso in cui manchino dei requisiti formali per l’esecuzione del deposito, provvederemo a rimborsarti l’importo eventualmente versato, trattenendo la somma di € 30,00 per diritti di procedura.

 

Durata del deposito  

Il deposito è valido per un periodo di cinque anni, rinnovabile senza limiti finché l'opera depositata resta inedita.
In prossimità della scadenza ti invieremo una comunicazione tramite mail; allo scadere dei cinque anni potrai effettuare una richiesta di rinnovo, versando il relativo importo.

 

Restituzione dell’opera

Nel corso dei cinque anni di deposito è possibile richiedere la restituzione dell’opera depositata.

La richiesta di restituzione può essere effettuata esclusivamente dal depositante, che deve compilare questo modulo e restituirlo a SIAE:

  • inviando una mail a inediti.olaf@siae.it e allegando copia di un documento d’identità valido e del codice fiscale
  • consegnandolo di persona presso lo Spazio SIAE (Viale della Civiltà Romana 17, Roma)

Se allo scadere del termine dei cinque anni il deposito non viene rinnovato, il plico sigillato che lo contiene viene sottoposto a distruzione con redazione di opportuno verbale.

 

Contatti e risorse utili

Eventuali richieste di informazioni sul deposito da parte dal richiedente possono essere inviate via mail a inediti.olaf@siae.it allegando copia di un documento d’identità valido.