La Sezione amministra i diritti relativi alle opere letterarie (incluse le loro traduzioni) e alle opere delle arti visive (pittura, scultura, grafica, fotografia, computer art).
Per le opere delle arti visive la SIAE esercita la tutela del diritto di riproduzione su libri, cataloghi, riviste, poster, cartoline, oggetti e materiali vari, videocassette, CD-ROM, e dei diritti di diffusione televisiva e attraverso Internet. Per le opere letterarie la SIAE amministra i diritti relativi alla lettura che sia oggetto di recitazione in pubblico, di riproduzione meccanica (su dischi, videocassette, CD-ROM ecc.), di diffusione radiofonica, televisiva e attraverso Internet.
La Sezione segue la riscossione e la ripartizione dei compensi dovuti dagli utilizzatori (centri copie, copisterie, biblioteche, ecc.) per la riproduzione di opere attraverso apparecchi per fotocopia. La Sezione segue la riscossione e la ripartizione dei compensi dovuti per le vendite di creazioni originali dell'artista, come quadri, collages, dipinti, disegni, incisioni, stampe, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, opere in vetro, fotografie, manoscritti e tutti gli esemplari considerati come opere d’arte originali. Inoltre si occupa della riscossione del Diritto di Seguito
La Sezione OLAF cura inoltre la tenuta del Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore (istituito con il Decreto Legislativo 29/12/1992, n.518) e assicura il servizio di deposito delle opere inedite (come romanzi, racconti, poesie, copioni, trame, sceneggiature o soggetti cinematografici, opere audiovisive, format, software, banche dati ecc.), a cui si può rivolgere anche chi non ha ancora aderito alla SIAE.
Infine, su richiesta degli interessati, la SIAE segue la registrazione delle opere presso il Copyright Office di Washington.