Archivio Opere, Archivio Iscritti SIAE e Consorelle estere
Il presente archivio, costantemente aggiornato, contiene informazioni relative alle opere amministrate da SIAE, ai propri iscritti, e alle Società estere con cui SIAE ha stipulato accordi di rappresentanza. E’ possibile il downloading delle ricerche effettuate attraverso file in formato .XML ai sensi della normativa vigente in materia. I risultati sono ordinati alfabeticamente per titolo. A parità di titolo il motore di ricerca associa a ciascuna opera un punteggio direttamente proporzionale alla frequenza dei termini ricercati contenuti nell'opera, ma inversamente proporzionale al numero di opere nell'archivio che contengono tali termini.
Opere Musicali
Nel database delle Opere Musicali SIAE è possibile consultare le opere depositate presso la
Divisione Musica della SIAE, comprensive di titolo ed eventuali titoli alternativi, codici
identificativi internazionali (ISWC ed IPI), nominativi dei creatori dell'opera (compositori e
autori della parte letteraria) - ovvero il loro pseudonimo o nome d'arte nel caso di opere
destinate alla pubblicazione in forma pseudonima - e, se presente, la denominazione dell'editore
musicale con i relativi recapiti registrati presso SIAE. La presenza nel database dei recapiti
degli editori non significa tuttavia che l'editore sia interessato a ricevere corrispondenza o
materiale indesiderato dal pubblico in generale: l'indicazione di tali recapiti è finalizzata
unicamente a facilitare i contatti ed i rapporti di natura professionale e commerciale tra gli
utilizzatori delle opere e gli editori stessi.
Le licenze per alcune opere possono essere soggette a limitazioni, per dettagli consultare
questa pagina: https://www.siae.it/it/utilizzatori-term/esclusioni-dal-repertorio-e-riserva-di-collocamento
Opere Teatrali e radiotelevisive (DOR)
Nel database delle Opere Teatrali e radiotelevisive (DOR) SIAE è possibile consultare i dati
identificativi delle opere depositate presso SIAE. Nell'archivio sono presenti anche
le opere straniere rappresentate in Italia da concessionari associati SIAE.
L'utilizzazione delle opere in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo è comunque sempre
subordinato all'autorizzazione della Sezione.
Opere Liriche e coreografiche
Nel database delle Opere Liriche e coreografiche SIAE è possibile consultare i dati
identificativi delle opere depositate presso la Sezione.
L'utilizzazione delle opere in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo è comunque sempre
subordinato all'autorizzazione della Sezione.
Opere Cinematografiche e Audiovisive
SIAE negozia e riscuote l'equo compenso ex art. 46bis della Legge sul Diritto d'Autore per tutte le opere ascrivibili a:
(i) il repertorio affidatole direttamente dagli aventi diritto;
(ii) il repertorio affidatole indirettamente sulla base di accordi di rappresentanza;
(iii) nel rispetto dell’art. 180, comma 4 della Legge 22 aprile 1941, n. 633 e del decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 35, il repertorio relativo ad aventi diritto non altrimenti rappresentati.
Nel database delle Opere Cinematografiche e Audiovisive è possibile consultare i principali dati anagrafici (tra cui titolo, anno di produzione, autori) solo delle opere cinematografiche e assimilate per le quali è stata regolarizzata la dichiarazione presso SIAE.
Opere Letterarie ed Arti Figurative
Il Repertorio tutelato dalla Sezione Olaf inerente le Arti Figurative contempla tutte le opere
della pittura, della grafica, del disegno, della scultura e della fotografia. A tal fine
amministra il diritto di riproduzione dell'opera su tutte le tipologie di supporto (libri,
stampa, cataloghi, merchandising, supporti digitali, etc), ivi compresa la comunicazione via
satellite e la diffusione via internet. Inoltre, in forza della Legge 22 aprile 1941, come
modificata dal D.Lgs. 118/2006, amministra il Diritto di Seguito, dovuto su tutte le vendite
successive alla prima cessione dell'opera da parte dell'autore. Ex art. 144, comma 2, "...
s'intende come vendita successiva quella comunque effettuata che comporta l'intervento, in
qualità di venditori, acquirenti o intermediari, di soggetti che operano professionalmente nel
mercato dell'arte, come le case d'asta, le gallerie d'arte e, in generale, qualsiasi
commerciante di opere d'arte".
Il Repertorio tutelato dalla Sezione Olaf inerente le Opere Letterarie contempla tutte le opere
della letteratura. A tal fine amministra il diritto di recitazione e lettura in pubblico, la
diffusione per radio e televisione, la comunicazione pubblica con apparecchi radiotelevisivi nei
pubblici esercizi, la riproduzione su supporti digitali e la diffusione via internet. Inoltre,
in forza della Legge 22 aprile 1941, come modificata dalla L. 248/2000, è amministrato il
diritto di riproduzione reprografica (fotocopie), che consente la fotocopiatura dei volumi e
fascicoli di periodici senza la preventiva autorizzazione degli aventi diritto, purché
effettuata per uso personale ed entro il limite massimo del 15%, prevedendo che da parte di
biblioteche e centri copia sia corrisposto un compenso.
Per entrambi i repertori come sopra descritti la Sezione OLAF garantisce la gestione dei diritti
anche al di fuori dei confini nazionali sulla base di specifici accordi di reciproca
rappresentanza con le Società di autori estere.
Registro Iscritti SIAE
Nel Registro Iscritti SIAE è possibile consultare gli iscritti SIAE attraverso il loro nome e cognome. Tale consultazione permette di conoscere, rispetto all'avente diritto specificato, il codice identificativo internazionale (IPI), le categorie di diritti e territori nonché i repertori per i quali lo stesso è tutelato da SIAE (Musica, DOR, Lirica, Cinema, OLAF). E' altresì disponibile un link relativo all'elenco dei riservatari necessario alla determinazione del repertorio licenziato per le utilizzazioni online in Italia. Sono esclusi dalla ricerca e conseguentemente dalle visualizzazioni delle informazioni di cui sopra gli aventi diritto che abbiano esercitato il diritto all'oblio.
Si precisa che le informazioni riportate nel database sono quelle fornite a SIAE dai propri associati e mandanti nella loro qualità di autori e/o compositori (o loro eredi), di editori o sub-editori, come pure dalle altre OGC/EGI. SIAE declina pertanto ogni responsabilità rispetto all'assoluta veridicità, completezza e accuratezza dei dati contenuti nel database, in quanto essi rappresentano la pubblicazione di quanto dichiarato alla Società dalle diverse fonti sopra citate. Declina anche ogni responsabilità rispetto ad eventuali omissioni relative ad una o più opere, per le quali potrà eventualmente essere richiesta l'informazione necessaria direttamente alle competenti Sezioni o Divisioni SIAE.
La mancata presenza di un'opera in archivio non esclude tuttavia che la stessa possa comunque essere un'opera amministrata, anche tramite gli accordi di rappresentanza in essere con oltre 150 OGC/EGI in tutto il mondo. Per maggiori dettagli su tali opere si invita a rivolgersi a tali società di autori, la cui lista è reperibile al seguente indirizzo:
https://www.siae.it/it/chi-siamo/la-siae/siae-allestero, ovvero a contattare le competenti Sezioni o Divisioni SIAE.
Si precisa che il termine "NON ISCRITTI" viene utilizzato per indicare diverse tipologie di aventi diritto. In particolare può riferirsi a:
- aventi diritto i quali non risultano essere iscritti a SIAE o ad altre Società d'Autori con cui SIAE intrattiene rapporti di rappresentanza;
- aventi diritto che allo stato non sono stati ancora identificati;
- aventi diritto che, per decorrenza dei termini di protezione previsti dalla legge sul diritto d'autore, sono caduti in pubblico dominio.
SIAE non si assume alcuna responsabilità in relazione a perdite economiche, danni o rischi che possano derivare, direttamente o indirettamente, dall'utilizzo delle informazioni e dei dati contenuti nel presente database, così come per qualsiasi omissione od errore in esso presente.
Registro Consorelle estere
Nel registro consorelle estere è possibile consultare le società di Autori straniere con cui SIAE ha stipulato accordi di rappresentanza attraverso la denominazione specifica ovvero attraverso la sigla identificativa. Tale consultazione permette di conoscere, rispetto alla Consorella specificata, il territorio di riferimento, la data di decorrenza del mandato nonché il Repertorio e categoria di diritti oggetto del mandato. Maggiori informazioni riguardo agli iscritti e opere delle Società Consorelle con le quali SIAE ha stipulato accordi di reciproca rappresentanza sono rinvenibili all’interno dei siti istituzionali delle singole Società estere.
Note relative alla proprietà del Database SIAE.
Tutti i dati estratti grazie al servizio realizzato da SIAE, fanno parte di uno o più database di
esclusiva proprietà SIAE secondo quanto sancito dalla Direttiva 96/9/CE. Qualsiasi fruizione
diversa dall'acquisizione/visualizzazione mediante il servizio reso pubblicamente disponibile da
SIAE mediante il proprio sito www.siae.it/archivioOpere, non è consentita. Parimenti non sono
consentite estrazioni automatizzate di dati ovvero riproduzione degli stessi.
Il database è disponibile per l'accesso e la consultazione, ma- anche ai sensi dell'articolo 102
bis e seguenti della Legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modificazioni -non può
in nessun caso essere né integralmente né parzialmente copiato, distribuito, reimpiegato o
ripubblicato, modificato, estratto o incorporato in altri database o siti web senza la
preventiva autorizzazione scritta da parte di SIAE.
Per poter iniziare la ricerca è necessario confermare di aver letto il presente avviso, preso
cognizione del suo contenuto integrale ed accettato tutti i termini e le condizioni sopra
descritte, ivi compreso il fatto che non potrà essere presentato alcun reclamo di qualsiasi
natura contro la SIAE, i suoi dipendenti, gli associati e mandanti o le Società straniere a
seguito dell'utilizzo delle informazioni in esso contenute.